Home > TABARCHIN > Tabarchin: imparò e nöe régule e trasméttai à tütti
Tabarchin: imparò e nöe régule e trasméttai à tütti
venerdì 8 maggio 2020, di
Au Pàize gh’è parécchie asuciasuin cultüroli che travàggian inte diversi seturi: leteratüa, stória, teòtru, müxica, artigianotu, türismu.
A necesitè de sarvò e cunservò a lengua tabarchiña de orìgine zenàize, e só orìgini e a só stória, a l’ha spuinciàu Andrea Luxoro, Margherita Crasto, Maria Carla Siciliano e Pia Maggiolo à creòne üña nöa: l’Asuciasiun Cultürole Tabarchiña (ACT).
ACT a nasce u 16 nuvembre du 2017 cun stu obietivu e a se métte à dispuzisiun de tütti quélli ch’ ôriè aprufundì a cunuscensa da lengua e da stória di Tabarchin.
Sustegnüa da l’Aministrasiun Cumunole e in particulore da l’asesura Aureliana Curcio, l’Asuciasiun a se riûnisce intu Spurtéllu Linguìsticu situàu intu Municippiu du Pàize.
A nóstra ativitè ciü impurtante a l’è quélla de difende e difunde a lengua scrita e e só régule cudifichè inte l’annu 2000, grassie à l’interventu du linguista Fiorenzo Toso, prufesù de l’Üniversitè de Sassari.
Primma de quélla dota u tabarchin u se scrivàiva “à capricciu”, ógni d’ün à móddu só.
L’éa dunque necesòiu imparò e nöe régule e trasméttai à tütti quélli interesè â scritüa, perché se scrivémmu tütti au stéssu móddu anche a letüa a divente ciü fàssile.
Mi e a Maria Carla Siciliano émmu perciò organizàu i cursci che düan circa 30 ue. Fin’àua sun 6 i cursci feti, pe ‘n tutole de circa 60 alunni. Pe quélli che nu éan tabarchin, ma “furesti”émmu duvüu organizone (cun piâxài) ün estivu intu 2019.
L’Asuciasiun a l’ha bezögnu de sustenituì, sponsor, nöi sócci, e suviatüttu de cuinvolge i ciü zóni, pe continuò à parlò anche in tabarchin e séggian buin à trasmétte ai ciü picin a lengua di nóstri antenoti lìguri.
Vedi on line : Facebook: "Asuciasiun Cultürole Tabarchiña"
TABARCHINO: IMPARARE LE NUOVE REGOLE E TRASMETTERLE A TUTTI
A Carloforte ci sono numerose associazioni culturali che operano attivamente in vari settori: letteratura, storia, teatro, musica, artigianato, turismo.
La necessità di salvaguardare e conservare la lingua tabarchina, le sue origini, la sua storia, ha spinto alcuni di noi a fondarne una nuova: l’Associazione Culturale Tabarchina (ACT).
L’ACT è nata il 16 novembre 2017 e sta operando con questo obiettivo, mettendosi a disposizione di chiunque voglia approfondire la conoscenza della lingua e della storia dei Tabarchini.
Andrea Luxoro, Maria Carla Siciliano, Pia Maggiolo e la sottoscritta, sostenuti dall’Amministrazione Comunale e in particolare dall’assessora alla Cultura Aureliana Curcio, si riuniscono presso lo Sportello Linguistico ubicato nel Municipio di Carloforte. La nostra attività preminente è la diffusione della lingua scritta e delle sue regole, codificate dall’anno 2000 grazie all’intervento del prof. Fiorenzo Toso, linguista docente nell’Università di Sassari.
Prima di allora il tabarchino si scriveva “a capriccio”, ognuno a modo suo.
Era dunque necessario imparare le nuove regole ortografiche e trasmetterle a tutti coloro che sono interessati alla scrittura, perché se lo scriviamo tutti allo stesso modo, anche la lettura diventa più agevole.
Io e Maria Carla Siciliano abbiamo dunque organizzato i corsi che durano circa 30 ore. A oggi sono 6 i corsi effettuati, per un totale di circa 60 alunni. Per coloro che non erano tabarchini, abbiamo dovuto organizzare (con piacere) un corso estivo nel 2019.
L’Associazione ha ora bisogno di sostenitori, sponsor, nuovi soci, e soprattutto del coinvolgimento dei più giovani, affinchè continuino a parlare anche in tabarchino e siano capaci di trasmettere ai più piccoli la parlata dei nostri antenati liguri.