LINGUE EMERGENTI

Lenguas Emergentes • Langues Émergeantes • Emerging Languages    

Le notizie giuste delle/sulle "Lingue Emergenti", scritte dai protagonisti degli eventi, per EMERGERE DAL MARE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
Sito di notizie, informazioni, interviste sulle lingue che non si rassegnano a scomparire sotto il peso delle lingue internazionali e degli stati.

Home > TABARCHIN > A scrîtüa du tabarchin: in’esperiensa nöa

A scrîtüa du tabarchin: in’esperiensa nöa

sabato 22 agosto 2020, di FIORENZO TOSO

E régule pe scrive u tabarchin sun nasciüe intu Duamiaün apröu a in’inisiativa de scöe du Pàize, ch’àivan fetu in cunsórsiu pe puài travagiò in sciâ lengua cun l’agiüttu di fundi da Regiun. U tabarchin, cumme se sa, u l’è ina lengua inmüggiu parlò dai gente de l’Uiza de san Pé e dai Câdesedè, ma própiu pe quéllu nu s’ea moi sentiu guoi u bezögnu de scrìviau: l’identitè tabarchiña a l’è delungu steta visciüa inta vitta de tütti i giurni sensa doghe tróppu a mente, e du restu s’ea coscì acüstumè a “sentia” cumme in fetu spuntaniu che nu se pensova ciü de tantu a raprezentoia.

Ma cû seculu nöu, e za â fin de quéll’otru, ina serta eruxun a cumensova a véssighe, tra i ciü zóni a lengua a se parlova de ménu, se perdàiva tante pàule de l’üzu antigu. Cuscì s’ea cumensau a scrive de ciü u tabarchin, a cumensò dai nómmi di caruggi fin ai puexie e ai cansuin: e maistre e i prufesuì inta scöa àivan cumensau a fò di travaggi de didattica, nu tantu pe imparò a lengua ai figiö, che pau ciü â cunusciàivan e â cunuscian, quante pe cumünicoghe l’impurtansa e a beléssa de parlòia.

Cun tüttu quéstu, nu s’ea ancun d’acórdiu in sce de régule de scrîtüa, pe serti suin ognidün u fova cumm’u l’uàiva, e de vótte se sciariovan in sce chi fova giüstu e chi na. Cumme gh’è stetu a puscibilitè, i insegnanti du Pàize han pensau che a ciü cósa mégiu a l’ea mettise tütti in giu a ina tóa, màistre, puéti, apasciunè, cantanti e cumpagnia bella, pe vedde de arivò a definì quélle benàite régule.

Ma an ascì pensau che pe fò in travaggiu ben fetu a puàiva vésse ina buña idea quélla de tiò drentu in “ténnicu”, ina persuña cumpetente in sce sti argumenti. E chì sun sciurtìu in de föa mi, che l’éa za di anni che stüdiova u tabarchin e che m’han vistu sübetu cumme “l’espertu”. Ghe tégnu a dì che mi sun delungu anetu a Câdesédda e au Pàize cun l’idea de imparò, nu cun quélla de insegnò, e sensa a pretàiza de savàine ciü che i otri. Ma che pau fetu d’ésime delungu sentìu comme porte da cumünitè, e de vésse vistu dai tabarchin cumme ün de lù, dova l’impresciun de métte insémme due cóse impurtante, a mé pasciun pâ lengua e a mé cumpetensa de linguista. In de ciü, me sentu e me sentan cumme tabarchin, l’auvéa, ma au de d’otu de porte, pe vegnì da Zéna e tegnì ciü che tüttu au futüu de sta lengua, che segundu mi u passe ascì pe l’ünitè d’intensuin de tütti i tabarchin.

L’idéa de partensa a l’éa quélla de prupuñe mi de régule de scrîtüa, e lì pe lì me ghe sun missu a partì dâ tradisiun da lengua zenàize. Sulu che maniman ch’anova avanti, me ràizu ben cuntu de ‘na cósa, che u zenàize, lengua scrita da ötusent’anni e parlò da de sentenea de migea de persuñe, u l’aiva de cunvensuin e de régule lighè â só tradisiun. L’auvéa che u tabarchin e u zenàize sun squexi a mexima cósa pe tante raxuin de funética, de murfulugia e de tüttu u restu, ma u prubléma u nu l’éa quéllu, u l’éa in’otru: in Ligüria e gente, chi ciü chi ménu, san cumme se scrive u zenàize, san che gh’è ina leteratüa ch’a dumande de mantegnî de régule che de vótte poan ciütóstu strone: cuscì a [u] a se scrive < o >, tantu pe fò in exempiu, u sun fransàize de “lieu” u se scrive apuntu < eu >, tütte cóse che se puàivan evitò pe rende u tabarchin ciü fàssile da léze e da scrive.

Cuscì émmu stabiliu in critéiu de partensa, quéllu de truvò a meinéa de avixinò a grafia du tabarchin a quélla che tütti cunuscian de ciü, ch’a l’è quélla de l’italian: nu pe spritu d’imitasiun de quélla lengua, ma pe vésse pràtichi e tegnì cuntu che inta scöa ai figiö se gh’impore a scrive segundu quélla furma. Pe nu ésighe ina tradisiun du póstu, e pe vésse luntaña quella du zenàize, sta chì a puàiva a mégiu sulusiun. Ma stabiliu quéllu prinsipiu, émmu raxunau cuî insegnanti che parlò de grafìa cun l’intensiun de avixinò e gente à l’üzu scritu du tabarchin u dumandova de sentì própiu e gente. Nu émmu ôsciüu fò quarcósa da calò da l’etu, e cuscì émmu pigiàu in’inisiativa che, quande â cuntu ai mé culéghi linguisti, arestan cuâ bucca averta: émmu fetu de asembree pübriche, averte a tütti quélli ch’uàivan intervegnì a discütte a mégiu meinea de scrive.

Pe ‘na dexeña de giurni sémmu steti inti Liceu Nàuticu, au Pàize, a raxunò e a discurì tra de niotri e cun quélli che vegniva (e ne vegniva), fin ch’émmu truvau de sulusuin che n’è pasciüu che piaxaivan a tütti o ai ciü tanti: prexempiu, quélla de mantegnì vive e diferense tra u tabarchin du Pàize e quéllu de Câdesédda, che nu sun própiu pàigi, sensa sercò de redüxe tüttu a de furme üniche.

Émmu ascì truvàu a mainéa de scrive â stéssa meinea di suin despàigi, cume quellu ch’u l’è inte “lüña”, ch’u se léze [lügna] au Pàize e [lün-a] a Câdesédda. Pe nu cumpricò tróppu, a sc(i)- ch’a se sente primma de cunsunante (cumme in “spàiza”, “stràitu”) émmu stabiliu de nu raprezentòia, pau fetu che chi porle tabarchin u â prununsie da sulu sensa avài da insegnoghe. Cuscì e vucole lunghe, che nu l’è u coxu de marcòiai quande pe puxisiun nu pöan vésse otru. Insumma, émmu raxunau tütti insémme in sce tüttu: gh’éa quelli che nu uàivan scrive -x- (cumme in “boxu”) perché u ghe puoiva “sordu”, e incangiu u s’adövie ascì in zenàize e in sciâ fin a î émmu cunvinti; gh’éa u dübiu se scrive -o- dunde in realtè a l’è ina -a- ch’a tende a -o-, e â fin émmu fetu própiu cuscì cun tüttu che a mi u nu m’agüstova guoi.

Ma insumma, bastova truvò in acórdiu e l’émmu atruvau. Dövu dì che nu saviè se ina esperiensa de stu tipu a se puaise turnò a fò da in’otra porte: gh’ö a pasciun de gente, e gh’ö che e gente nu séggian inmüggiu, due cóse che s’atröva insémme de reu.

Ma cun u travaggiu du Duamiaün émmu mustrau che a gramatica ascì a pö vésse “demucratica” e a pö agiütò indavài quélli che ghe tégnan â só lengua. Da alua tütti scrivan u tabarchin inte stéssa furma, o aumancu se gh’apröan, e se gh’è quorche erù pasiensa. Intantu da lì l’è sciurtiu a puscibilitè de scrive ina gramàtica cumpréta da lengua, in vucabuloiu, i libbri pâ scöa, otri libbri de letüa, in tabarchin scritu aua se fa infurmasiun, se fa prupaganda, préstu se faiò i atti pübrichi…

Ina lengua pe vive a l’à de bezögnu ch’a se porle, se capisce. Ma s’a se scrive, a vive ancun mégiu, e s’a se scrive che s’è tütti d’acórdiu, ancun ciü ben. Émmu detu ina man au tabarchin pe foiau vive, sperémmu, pe delungu.


La grafia del tabarchino: un’esperienza innovativa

Le regole della grafia tabarchina nacquero nel Duemilauno per iniziativa delle scuole carlofortine, riunite in un consorzio per accedere ai finanziamenti regionali a sostegno del patrimonio linguistico. Il tabarchino, come è noto, è una lingua ancora molto viva nell’uso parlato all’isola di San Pietro e a Calasetta, ma proprio per questo motivo non si è mai sentita una particolare urgenza di praticarne l’uso scritto: l’identità tabarchina è sempre stata vissuta nel quotidiano, senza farvi troppo caso, perché si era abituati a “sentirla” come atto spontaneo, al punto di non sentire il bisogno di rappresentarla.

Ma col nuovo secolo, anzi, con la fine di quello precedente, si era cominciata a percepire una certa erosione nell’uso, tra i più giovani la lingua era meno palrata, tante parole dell’uso antico si stavano perdendo. Per questo si era cominciato a scrivere di più in tabarchino, cominciando dai nomi stessi delle strade, fino alla composizione di poesie e canzoni: le maestre e i professori delle scuole avevano avviato lavori di didattica, non tanto per insegnare la lingua ai ragazzi, che in massima parte la conoscevano e la conoscono, quanto per comunicare loro l’importanza e la bellezza del parlarla.

Malgrado ciò, non era ancora stato raggiunto un accordo sull’ortografia, riguardo ad alcuni suoni vi erano soluzioni individuali, con liti furibonde tra chi sosteneva di avere adottato la forma più corretta. Avendone la possibilità, gli insegnanti di Carloforte pensarono che convenisse mettere tutti quanti intorno a un tavolo, maestre, poeti, appassionati, cantanti e così via, per definire quelle tanto desiderate regole.

Ritennero anche opportuno, per fare un lavoro preciso, che convenisse coinvolgere un “tecnico”, una persona competente in materia. E a quel punto sono entrato in scena io: da anni stavo studiando il tabarchino ed ero considerato un “esperto”. Tengo a dire che ho sempre frequentato Calasetta e Carloforte per imparare, mai per insegnare qualcosa, e senza alcuna pretesa di saperne più degli altri. Ma per il fatto di sentirmi da sempre parte integrante della comunità, e di essere visto dai tabarchini come uno di loro, sembravo riassumere due caratteristiche importanti, la passione per la lingua e la competenza di linguista. Inoltre, mi sneto e mi considerano tabarchino, certo, ma al di sopra delle parti, provenendo da Genova ed essendo interessato prima di ogni altra cosa al futuro di questa lingua, che secondo me è legato anche all’unità d’intenti di tutti i tabarchini.

In origine l’idea era quella di far redigere a me le regole dell’ortografia, e in effetti, all’inizio, cominciai a operare in tal senso a partire dalla tradizione grafica della lingua genovese. Ma mentre procedevo, mi rendevo conto del fatto che il genovese, lingua con una tradizione scritta di ottocento anni, parlata da centinaia di migliaia di persone, obbediva a convenzioni e a regole legate a una precisa tradizione. Certo, il tabarchino e il genovese sono quasi identici per molti aspetti della fonetica, della morfologia e via dicendo, ma non era quello il punto, c’era un altro aspetto: in Liguria, chi più chi meno, la gente conosce la grafia genovese, sa che esiste una letteratura che richiede il mantenimento di regole che alle volte possono sembrare astruse: ad esempio la [u] viene scritta < o >, il suono della parola francese “lieu” viene a sua volta scritto < eu >, e così via, tutti casi che avrebbero potuto essere evitati per facilitare la scrittura e la lettura del tabarchino.

Così stabilimmo un criterio di base, ossia di cercare il modo di avvicinare la grafia del tabarchino alla forma scritta conosciuta dalla maggioranza delle persone, quella dell’italiano: non certo per imitare quella lingua, ma per rispondere a un’esigenza di praticità, tenendo conto del fatto che a scuola ai bambini si insegna a scrivere secondo quelle consuetudini. Non potendo contare su una tradizione locale, ed essendo quella genovese “distante”, abbiamo ritenuto, insieme agli insegnanti, che ragionare di grafia allo scopo di avvicinare la gente all’uso scritto del tabarchino richiedeva di prestare ascolto proprio alla gente. A quel punto, non volendo realizzare un sistema ortografico calato dall’alto, abbiamo avviato una iniziativa che, se ne parlo ai miei colleghi linguisti, li riempie di meraviglia: abbiamo organizzato delle assemblee pubbliche, aperte a tutti coloro che desideravano intervenire per discutere il modo migliore di scrivere il tabarchino.

Per una decina di giorni ci siamo ritrovati al Liceo Nautico, a Carloforte, a discutere e a discorrere tra noi e con tutti coloro che intrvenivano (e intervenivano in molti), fino a quando non abbiamo trovato delle soluzioni che sembravano condivise da tutti o quanto meno da una larga maggioranza. Ad esempio, l’idea di mantenere vive le differenze che esistono tra il carlofortino e il calasettano, che non sono proprio identici, evitando di imporre forme univoche.

Abbiamo anche trovato il sistema di scrivere allo stesso modo suoni diversi, come quello della parola ‘lüña’, che si legge [lügna] a Carloforte e [lün-a] a Calasetta. Per non rendere troppo complicata la grafia, abbiamo scelto di non rappresentare il suono sc(i)- che si sente prima delle consonanti (come in “spàiza”, “stràitu”), anche per il fatto che chi parla tabarchino usa spontaneamente quella pronuncia senza bisogno che la si sottolinei. Allo stesso modo le vocali lunghe non richiedono di essere segnalate quando sono tali per posizione. Insomma, si è fatto un ragionamento collettivo su tutti i più diversi aspetti: c’era chi non accettava di scrivere -x- come in “boxu” (bacio) perché il grafema ricordava la tradizione sarda, ma lo si usa anche in genovese e alla fine è stato accettato; c’era il dubbio se trascrivere con -o- il suono di -a- velare tendente ad -o-, criterio che alla fine è stato adottato malgrado non ne fossi personalmente convinto.

Quel che contava era trovare un accordo, e questo è stato raggiunto. Debbo aggiungere che non sono convinto che un’esperienza del genere possa essere ripetuta altrove: è necessaria la passione partecipativa della gente e occorre che i parlanti siano un numero limitato, circostanze che non sempre si ritrovano unite.

Ma col lavoro svolto nel Duemilauno abbiamo dimostrato che anche la grammatica può essere “democratica”, e che può davvero essere di aiuto a coloro che intendono sostenere l’uso della propria lingua. Da allora tutti scrivono il tabarchino allo stesso modo, o almeno tendono a farlo, e pazienza se ci scappa qualche errore. Da quella esperienza è scaturata la possibilità di dsporre di una grammatica descrittiva completa, di un vocabolario, di libri di testo per la scuola, di altri libri di lettura, in tabarchino scritto adesso si fa informazione, si fa pubblicità, presto si scriveranno gli atti pubblici…

Una lingua, per vivere, richiede di essere parlata, naturalmente. Ma se la si scrive anche, vive meglio, e se la si scrive secondo criteri comuni, è meglio ancora. Abbiamo aiutato il tabarchino a vivere, ci auguriamo, per sempre.