
Il GR tabarchino è stato inserito nel palinsesto di Radio S.Pietro, emittente locale attiva da 40 anni sul nostro territorio, nel mese di novembre del 2019
Il GR tabarchino nasce come una sorta di giornale radio, a cadenza settimanale, della durata di circa quindici minuti e ha lo scopo di entrare nelle case dei Carlofortini in modo diretto, amichevole, quasi confidenziale, grazie a l’uso della lingua, il tabarchino appunto, che è la stessa che tutti noi parliamo quando ci incontriamo per la strada, nei negozi e che ci fa sentire più in intimità.
Lo staff di Radio San Pietro, tramite il suo responsabile Silverio d’Arco, nel propormi il GR, ha lasciato che io potessi esprimere liberamente la mia creatività e che organizzassi le notizie nel modo a me più congeniale.
Così fin dal principio io ho pensato di sviluppare il GR nel seguente modo:
- Narrazione di una breve cronaca della storia tabarchina e curiosità su personaggi, vicende del passato
- Notizie degli avvenimenti successi a Carloforte durante la settimana appena trascorsa
- Notizie importanti regionali, nazionali e mondiali
- Avvisi riguardanti eventi pubblici della nostra cittadina, orari e scadenze di pubblica utilità
- Modi di dire, proverbi antichi esposti dalle voci delle perone più anziane di Carloforte
- Il tempo
La sigla introduttiva e finale è la musica di una canzone della tradizione di Carloforte
Il linguaggio usato è semplice, molto naturale, di facile comprensione per chiunque stia all’ascolto perché semplice e poco retorica è la nostra lingua. No si può negare che il tabarchino, come tutte le lingue vive, subisca l’evoluzione del tempo, ma i vocaboli nuovi vengono “tabarchinizzati” e introdotti naturalmente nella parlata corrente. C’è anche un’ attenta ricerca ed un recupero di parole e di modi di dire antichi, dei quali si era persa la memoria e, che inseriti nei discorsi più moderni, sono molto d’effetto ed apprezzati da tante persone che li riascoltano molto volentieri e cercano di reintrodurli nel liguaggio corrente.
Il fatto che il GR tabarchino, poi, sia anche trasmesso sui social, (pagina fb di Radio San Pietro) fa sì che raggiunga i ragazzi, che superi i confini della nostra Isola e arrivi ai numerosissimi Tabarchini in tutte le parti del mondo che ascoltano con vero trasporto, tanta nostalgia e affetto la lingua dei loro genitori, nonni e bisnonni. Ci siamo, inoltre, resi conto che tante persone, pur non essendo né liguri ne tabarchini, amano ascoltare i diversi dialetti, la loro pronuncia, la musicalità della parlata ed anche costoro esprimono pareri molto lusinghieri e incoraggianti che ci stimolano fortemente a proseguire. A questo proposito, mi piace dire che, in alcune edizioni, abbiamo raggiunto anche le 1500 visualizzazioni.
Nell’ultimo mese il GR tabarchino si è arricchito di una finestra che coinvolge direttamente i nostri cugini tabarchini di Calasetta che quest’anno festeggiano il loro 250° della fodazione. In questo modo si è voluto dar spazio e voce a un’altra componente della tabarchinità. È bello ascoltare anche la loro pronuncia perché si ha l’opportunità di apprezzare le due varianti della medesima lingua, il tabarchino di Carloforte e quello di Calasetta.