Home > SARDU > Sa dispedida de Luis Sepúlveda
Sa dispedida de Luis Sepúlveda
giovedì 16 aprile 2020, di
Oe saludamus pro s’ùrtima bia a Luis Sepúlveda, mortu su 16 de abrile de ocannu, in Oviedo, a 70 annos, pro neghe de su virus Covid19!
No apo connotu in pessone a Luis Sepúlveda ma, gràtzias a s’agèntzia literària chi at cuntzèdidu a Papiros ed. sos deretos de tradutzione in sardu, aligheresu, tabarchinu, otzitanu alpinu e francuproventzale, apo ischidu chi issu fiat interessadu meda a sas tradutziones in limbas minores che a sas nostras. Non nde dudaia, cunsiderende sas orìgines suas familiares, in parte mapuches, sos abitantes originàrios de su Tzile, galu oe numerosos e ativos pro s’isvilupu de sa limba e cultura issoro, reconnota petzi in parte dae s’istadu tzilenu, dominadu dae sos fìgios de sos colonizadores de orìgine ispagnola.
M’at semper tiradu s’iscritura de Sepúlveda, simpre ma forte, ispirada dae un’esperièntzia de vida tosta, in mesu de sa tribulia umana, gherrende in situatziones càrrigas de arriscos finas personales, paghende finas cun sa presone pro meses e annos.
Papiros editziones, chi nde so diretore, est nàschida pro dare iscritura moderna e visibilidade a su sardu, in foras de cada folclorismu o sudditàntzia culturale, cun òperas de autores mannos de sa literadura internatzionale destinadas mescamente a sos pipios, chi sunt s’aneddu prus dèbile de sa cadena de sa trasmissione linguìstica. In custu cuadru, m’est partu un’issèberu obrigadu sa tradutzione in sardu de Sepúlveda e in particulare de s’òpera emblemàtica de sa visione sua de su mundu: “Istòria de unu cau marinu...”. A publicare sas tradutziones in sas àteras limbas chi apo mentovadu, m’est parta una naera pro sutaliniare s’universalidade de su messàgiu de s’autore nostru e pro fàghere intrare custas limbas in intro de su mundu de sa literadura manna. De seguru, cun sa matessi modalidade de tradutziones in prus limbas, Papiros at a publicare àteros libros de Sepúlveda.
Sepúlveda aparteniat a una famìlia cun antepassados anàrchicos e issu fiat de ideas comunistas e sotzialistas, e pustis fiat arribbadu a sa visione ambientalista cun Greenpeace. Teniat in coro un’amore profundu pro sos àteros, mescamente sos prus dèbiles e oprimidos, ma finas pro sos animales, chi sunt istados protagonistas de libros medas suos, cumintzande dae “Istòria de unu cau marinu...” Antis, comente pro àteros iscritores de su passadu, sa vida de sos animales est istada una metàfora chi l’at cunsentidu de faeddare finas de sas relatziones intre umanos. In s’òpera de Sepúlveda essint a craru sos sentimentos de su rispetu e de sa solidaridade, alimentados dae un’otimismu profundu e dae un’umorismu craru.
Pro sas orìgines suas in parte mapuches e pro sos ascendentes anàrchicos e solidarìsticos suos, creo chi Sepùlveda siat un’autore chi, finas pro s’iscritura sua chi tenet meda de oralidade, potzat èssere cunsideradu finas comente “sardu”.
Oggi salutiamo per l’ultima volta Luis Sepúlveda, morto il 16 aprile di quest’anno, a Oviedo, a 70 anni, per colpa del virus Covid19!
Non ho conosciuto di persona Luis Sepúlveda ma attraverso l’agenzia letteraria che ha concesso a Papiros ed. i diritti di traduzione in sardo, algherese, tabarchino, occitano alpino e francoprovenzale, ho saputo che lui era molto interessato alle traduzioni in piccole lingue come le nostre. Non ne dubitavo, date le sue parziali origini familiari, in parte mapuche, gli abitanti originari del Cile, ancora oggi numerosi e attivi per lo sviluppo della loro lingua e cultura, riconosciuta solo in minima parte dallo stato cileno, dominato dai discendenti dei vecchi colonizzatori di origine spagnola.
Sono sempre stato attirato dalla scrittura di Sepúlveda, semplice ma intensa, perché ispirata da una esperienza di vita dura e vissuta in prima linea, a contatto con la sofferenza umana e combattendo in situazioni cariche di rischi anche personali, pagando anche con la prigione per mesi e anni.
Papiros edizioni, che dirigo, è nata per dare scrittura moderna e visibilità al sardo, fuori da ogni folclorismo o sudditanza culturale, con opere di grandi autori della letteratura internazionale rivolte soprattutto ai bambini, che sono l’anello più debole della catena della trasmissione linguistica. In questo quadro, mi è parsa una scelta obbligata la traduzione in sardo di Sepúlveda e in particolare dell’opera emblematica della visione del mondo. Alla quale si sono aggiunte le traduzioni nelle altre piccole lingue che ho menzionato, per sottolineare l’universalità del messaggio del nostro autore e per spingere queste lingue dentro il mondo della grande letteratura. Di sicuro, con la stessa modalità di traduzioni in più lingue, Papiros pubblicherà altri libri di Sepúlveda.
Sepúlveda apparteneva a una famiglia con antenati anarchici e lui era di convincimenti comunisti e socialisti, per poi approdare all’impegno ambientalista con Greenpeace. Nutriva, quindi, un profondo amore per gli altri, soprattutto i più deboli e gli oppressi, ma anche per gli animali, cui ha dedicato molti suoi libri di successo, a cominciare da “Storia di una gabbianella...” Anzi, come per altri scrittori del passato, le vicende degli animali sono state una metafora che gli ha permesso di parlare anche dei rapporti tra umani. Nell’opera di Sepúlveda appaiono chiari i sentimenti del rispetto e della solidarietà, alimentati da un profondo ottimismo e da un umorismo sincero.
Per le sue origini in parte mapuches e per i suoi ascendenti anarchici e solidaristici, credo che Sepùlveda sia un autore che, anche per la sua scrittura che ha molto di oralità, possa essere sentito anche come “sardo”.