Home > FURLAN > Radio, musiche, comunicazion e linguistiche aplicade. Il Furlan al è une (...)
Radio, musiche, comunicazion e linguistiche aplicade. Il Furlan al è une lenghe vive e resistente
martedì 2 marzo 2021, di
Une lenghe che e va ancjemò dilunc a patî i efiets di une minorizazion lungje e penze e che, cundut achel, e je vive, vivarose e resistente. La situazion de lenghe furlane si podarès definîle, in gjenerâl, cun chestis peraulis.
Di une bande, no si pues fâ di mancul di tignî cont di cemût che, vie pal ultin secul (o secul e mieç), daûr di une schirie di dinamichis culturâls, sociâls, economichis e politichis, e je stade escludude di cetantis formis di comunicazion e i son stâts gjavâts cetancj spazis inte cuotidianitât de int, che propit par chel in tancj câs si è cjatade tes cundizions di jessi “libare” di scugnî no doprâle e fintremai di scugnî no passâle di une gjenerazion a di chê altre. Di chê altre, al merete marcât il fat che une part de popolazion di lenghe furlane e je lade dilunc a doprâle, inte vite di ogni dì e in tancj setôrs: un ûs de lenghe naturâl e spontani, che in tancj câs al è stât – e al è ancjemò in dì di vuê – une maniere par ricognossi la sô impuartance in tiermins simbolics e concrets e salacor ancje par fâ indenant la rivendicazion esplicite dal so ricognossiment formâl e de garanzie dal dirit di doprâle “tant che lenghe”, in maniere “normâl”, cence limitazions o prejudizis.
Chestis dôs musis a van dilunc a palesâsi ancje vie pai ultins mês, tra la fin dal 2020 e l’imprin dal an gnûf. Cun di fat, dongje des dificoltâts e des contradizions che a marchin e a condizionin la metude in vore – ancjemò masse scjarse e limitade – de normative statâl e regjonâl di tutele, al è par sigûr alc di gnûf e di positîf che al ven indenant, tra linguistiche aplicade, politiche linguistiche, comunicazion e produzion culturâl.
Une gnove pardabon interessante, in chest sens, che e tocje i imprescj che a coventin par promovi la lenghe furlane, par cognossile e par doprâle, e je chê che e rive dal CLAAP, il Centri di Linguistiche Aplicade Agnul Pitane (www.claap.org), che al à tacât a lavorâ suntun progjet ambizionôs e impuartanton: il prin dizionari furlan monolengâl. La opare e je impegnative, ma la scuadre che i lavore parsore e à snait e voie di fâ, cemût che si rive a capî tornant a scoltâ la pontade da La Crame, rubriche setemanâl di culture di Radio Onde Furlane (www.radioondefurlane.eu), che si cjate in rêt sul Spreaker (https://www.spreaker.com/user/ondefurlane) de emitente.
Bielis gnovis a rivin ancje de “radio libare dai furlans”, che juste ai 27 di Fevrâr e à memoreât ancje par chest an la Zornade Furlane dai Dirits (https://www.spreaker.com/show/zornade-furlane-dai-dirits), e che tal so palinsest si cjatin bielis novitâts, tacant de leture radiofoniche dal diari di Bobby Sands, che al jere stât voltât e publicât par furlan vincj agns indaûr (Il diari di Bobby Sands, par cure di Carli Pup, jentrade di Silvia Calamati, edizions KappaVu, 2001), in ocasion dal cuarantesim inovâl de lote e de muart dai hunger strikers nordirlandês inte preson di Long Kesh.
Al è alc di interessant che si môf ancje inte Universitât dal Friûl. Juste ai 12 di Fevrâr stâts e à finût il so prin an di vite UniUd par Furlan (https://www.facebook.com/UniUdparFurlan), la pagjine Facebook in lenghe furlane dal Ateneu, che e ven gjestide dal Sportel linguistic universitari e dal CIRF, il Centri Interdipartimental pal Svilup de Lenghe e de Culture dal Friûl. Ca di pôc, al vignarà screât in maniere uficiâl ancje il sît internet bilengâl dal CIRF: https://cirf.uniud.it/. Cun di plui, propit il CIRF, cul jutori de ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, www.arlef.it), al è daûr a prontâ il sisteme di certificazion des competencis in lenghe furlane: un imprest che, lant daûr dal Cuadri comun european di riferiment prontât dal Consei de Europe, che al zovarà par sigûr al insegnament e al aprendiment dal furlan e al ricognossiment, ancje in ambit professionâl, des competencis linguistichis.
Tal cjamp de produzion culturâl e artistiche a son almancul dôs lis segnalazion di fâ.
La prime e tocje Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis Cjançons dal Cormôr 2020 , une opare coletive che e je stade metude adun cun chê di memoreâ une pagjine impuartante de storie dal Nûfcent furlan: lis Lotis dal Cormôr www.lottedelcormor.eu , il “siopar par ledrôs” fat inte Basse Furlane inte Vierte dal 1950.
Al è un cd di scoltâ, di lei e di cjalâ. Di une bande a son lis cjançons di une schirie di musiciscj furlans (la corâl feminine La Tela, Jacopo Casadio, Franco Giordani, Nicole Coceancig, Alessio Velliscig, Simone Piva, Renzo Stefanutti, Guido Carrara e Lussia di Uanis, Alvise Nodale, Prospettiva Rolaz, Devid Strussiat, Stiefin Montello, Loris Vescul e Lino Straulino) e un bocon di une interviste cun Loris Fortuna fate tai agns Setante dal secul passât. Di chê altre al è il booklet che al compagne il cd, là che, dongje de vieste grafiche elegante curade di Caterina Vignaduzzo, si puedin preseâ i intervents introdutîfs di Lorenzo Fabbro e Pauli Cantarut, i tescj di dutis lis cjançons, lis poesiis di Francesco Indrigo, Stiefin Morat, Maurizi Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli, la conte “di flum” di Lucia Pinat, lis ilustrazions di Guido Carrara “Quisco” e uns pocjis di fotos de epoche.
La seconde si riferìs a Yn y Sŵn – Nijo , une inmagante cjançon bilengâl che e salte fûr de colaborazion tra il cjantautôr cjargnel Massimo Silverio e il grup galês des Adwaith.
Il singul, publicât de innomenade etichete galese Libertino e compagnât di un video [https://www.youtube.com/watch?v=h_uhk7l_PYk] dal regjist Johnny Reed, al è ancje il risultât de partnership tra il festival european des arts in lenghe minorizade Suns Europe [www.sunseurope.com], inmaneât in Friûl de cooperative Informazione Friulana, e chê che e je la vetrine plui impuartante de produzion artisticbe dal Gales, l’Eisteddfod. Ancjemò un câs di musiche furlane fuarte, di cualitât e di esportazion.
La produzion e je stade screade juste inte Zornade Internazionâl de Lenghe Mari. Tant a dî: furlan e galês, lenghis vivis che si dan dongje e che a sunin ben.
Radio, musica, comunicazione e linguistica applicata. Il friulano è una lingua viva e resistente
Una lingua che continua a patire le conseguenze di una minorizzazione lunga e pesante e che, nonostante ciò, è viva, vivace e resistente. La situazione della lingua friulana potrebbe essere definita, in generale, con queste parole.
Per un verso, non si può fare a meno di considerare il fatto che durante l’ultimo secolo (o secolo e mezzo), per effetto di una serie di dinamiche culturali, sociali, economiche e politiche, il friulano è stato escluso da numerose forme di comunicazione ed è stato privato di numerosi spazi nella quotidianità delle persone, che proprio per questo motivo si sono trovate in molti casi nelle condizioni di essere “libere” di non doverle usare e addirittura di non doverle trasmettere da una generazione all’altra. Per l’altro, è necessario sottolineare il fatto che une parte della popolazione di lingua friulana ha continuato ad utilizzarle, nella vita quotidiana e in molti ambiti: un uso della lingua naturale e spontaneo, che in molti casi è stato – ed è ancora oggi – un modo per riconoscere in termini simbolici e concreti la sua importanza ed eventualmente anche per esprimere la rivendicazione esplicita del suo riconoscimento formale e della garanzia del diritto di utilizzarla “come lingua”, in modo “normale”, senza limiti o pregiudizi.
Entrambe queste facce continuano a mostrarsi anche nei mesi più recenti, tra la fine del 2020 e l’inizio del nuovo anno. Infatti, accanto alle difficoltà e alle contraddizioni che caratterizzano e condizionano l’attuazione – ancora troppo scarsa e limitata – della normativa statale e regionale di tutela, c’è sicuramente qualcosa di nuovo e di positivo che emerge, tra linguistica applicata, politica linguistica, comunicazione e produzione culturale.
Una novità sicuramente interessante, in questo senso, che riguarda gli strumenti necessari per promuovere la lingua friulana, per conoscerla e per usarla, è quella che arriva dal CLAAP, il Centro di linguistica applicata Agnul Pitane (www.claap.org), che ha cominciato a lavorare su un progetto ambizioso e molto importante: il primo dizionario friulano monolingue. L’opera è impegnativa, ma la squadra che se ne occupa ha competenze ed energia, come si percepisce riascoltando la puntata de
“La Crame”, rubrica culturale settimanale di Radio Onde Furlane (www.radioondefurlane.eu), che come gran parte degli altri programmi si trova in rete sulla piattaforma Spreaker dell’emittente (https://www.spreaker.com/user/ondefurlane).
Belle notizie giungono anche dalla “radio libare dai furlans”, che proprio il 27 febbraio ha celebtrato anche quest’anno la Zornade Furlane dai Dirits (Giornata friulana dei diritti: https://www.spreaker.com/show/zornade-furlane-dai-dirits). Tra le novità più recenti del suo palinsesto figura la lettura radiofonica del diario di Bobby Sands, che è stato tradotto in friulano e pubblicato vent’anni fa ("Il diari di Bobby Sands", par cure di Carli Pup, jentrade di Silvia Calamati, edizions KappaVu, 2001), in occasione dal cuarantesimo anniversario della lotta e della morte degli hunger strikers nordirlandesi nella prigione Long Kesh.
C’è qualcosa di interessante che si muove anche all’Università di Udine. Lo scorso 12 febbraio ha compiuto il suo primo anni di vita UniUd par Furlan (https://www.facebook.com/UniUdparFurlan), la pagina Facebook in lingua friulana dell’Ateneo, che è gestita dallo Sportello linguistico universitario e dal CIRF, il Centro Interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli. Tra breve, verrà inaugurato in maniera ufficiale il sito internet bilingue dell CIRF: https://cirf.uniud.it/. Inoltre, lo stesso CIRF, con il sostegno dell’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane), sta preparando il sistema di certificazione delle competenze in lingua friulana: uno strumento che, seguendo il Quadro comune europeo di riferimento predisposto dal Consiglio d’Europa, che sarà sicuramente utile all’insegnamento e all’apprendimento del friulano e al riconoscimento, anche in ambito professionale, delle competenze linguistiche.
Nel settore della produzione culturale e artistica ci sono almeno due segnalazioni da fare.
La prima si riferisce a “Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis Cjançons dal Cormôr 2020”, un’opera collettiva realizzata allo scopo di fare memoria viva di una pagina importante della storia del Novecento friulano: le Lotte del Cormôr (www.lottedelcormor.eu), lo “sciopero al contrario” fatto nella Bassa Friulana nella Primavera del 1950. Si tratta di un cd da ascoltare, da leggere e da guardare. Da una parte ci sono le canzoni di una serie di musicisti friulani (il coro femminile La Tela, Jacopo Casadio, Franco Giordani, Nicole Coceancig, Alessio Velliscig, Simone Piva, Renzo Stefanutti, Guido Carrara e Lussia di Uanis, Alvise Nodale, Prospettiva Rolaz, Devid Strussiat, Stiefin Montello, Loris Vescovo e Lino Straulino) e un estratto di un’intervista con Loris Fortuna che risale agli anni Settanta del secolo scorso. Dall’altra c’è il booklet che accompagna il cd, in cui, accanto alla veste grafica elegante curata da Caterina Vignaduzzo, si possono apprezzare gli interventi introduttivi di Lorenzo Fabbro e Paolo Cantarutti, i testi di tutte le canzoni, le poesie di Francesco Indrigo, Stiefin Morat, Maurizio Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli, il racconto “fluviale” di Lucia Pinat, le illustrazioni di Guido Carrara “Quisco” e alcune foto d’epoca.
La seconda riguarda “Yn y Sŵn – Nijo”, una affascinante canzone bilingue che nasce dalla collaborazione tra il cantautore carnico Massimo Silverio e la band gallese delle Adwaith. Il singolo, pubblicato dell’etichetta discografica gallese Libertino e accompagnato da un video [https://www.youtube.com/watch?v=h_uhk7l_PYk] del regista Johnny Reed, è anche il risultato della partnership tra il festival europeo delle arti in lingua minorizzata Suns Europe[www.sunseurope.com], organizzato in Friuli dalla cooperativa Informazione Friulana, e quella che è la vetrina più importante della produzione artistica dal Gales, l’Eisteddfod. Un altro caso di musica friulana forte, di qualità e di esportazione.
La produzione è stata lanciata in concomitanza con la Giornata internazionale della lingua madre. Come dire: friulano e gallese, lingue vive che suonano bene insieme.